di CARLO BONACCORSO*
![]() |
Onofrio e Minico Ducato, Il movimento dei fasci siciliani dei lavoratori, 1955 |
Il movimento dei Fasci Siciliani fu una delle principali esperienze di mobilitazione collettiva della storia della Sicilia contemporanea: nacquero come organizzazioni politico – sindacali dei lavoratori e si svilupparono tra il 1891 ed il 1893. La protesta, che coinvolse diverse categorie quali operai delle industrie, lavoratori delle miniere di zolfo e contadini, portò alla formazione di Fasci urbani e rurali.
La caratteristica principale di questo movimento, che in pochi anni arrivò a contare un numero altissimo d’iscritti, fu la sua matrice socialista. Con la formazione del Partito dei Lavoratori Italiani (poi Partito Socialista Italiano) nel 1892, la protesta acquistò sempre più la fisionomia di lotta di classe con l’ideale di socialismo ed eguaglianza sociale come punti fermi.
Per continuare a leggere clicca qui
Cosa pensi?